Santa Caterina da Siena

di Michela Murgia

La Morgana di oggi è una donna che nell'iconografia cristiana tiene un giglio in una mano e un libro nell’altra, simboli della purezza e della dottrina. È la figlia del tintore, e a Siena passa per pazza o strega, nella migliore delle ipotesi “strana”. C’è chi dice che è una veggente e che sa leggere nel pensiero, che è serva di Dio, o del Diavolo. E’ semianalfabeta, eppure è suo “Il Dialogo della Divina Provvidenza”, uno dei capolavori della letteratura mistica e della prosa italiana del XIV secolo.
Caterina di Jacopo di Benincasa, che noi tutti chiamiamo Caterina da Siena, è una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. E ovviamente santa. L’hanno dichiarata Dottore della Chiesa, Patrona d’Italia insieme a San Francesco d’Assisi, compatrona d'Europa, ed è soprattutto una Morgana portentosa.
Nel corso della puntata Michela Murgia intervista Emiliano Fittipaldi, scrittore e giornalista d'inchiesta.

Om Podcasten

di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri con l’aiuto prezioso di Dario Nesci Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab. La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio in cui le autrici scoperchiano un mondo liberante mostrando alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre, per restituire un’esperienza più rappresentativa che ci riguarda tutti. Illustrazione di MP5