Ep.1 - Vieni anche tu

È il dicembre del 2019 e a Nico Acampora di PizzAut vengono rubati tutti i panettoni che aveva comprato per finanziare le attività della sua associazione. Sarà il trafiletto di un quotidiano nazionale letto per caso dal presidente di Coop Lombardia Alfredo De Bellis, e dedicato al furto, a invertire i poli di questo episodio e a unire indissolubilmente il destino dei due. Coop Lombardia, infatti, diventa una forza viva nel percorso di PizzAut, e non solo perché ha comprato tutti i panettoni spariti al prezzo di vendita al pubblico, ma perché inizia a chiedersi quali siano i progetti e le sfide che si possono affrontare insieme. In questo episodio, quindi, raccontiamo la nascita di una nuova consapevolezza in tema di autismo da parte di Coop Lombardia. Quale sia stata la scintilla che ha acceso questo fuoco inarrestabile, quali gli incontri e gli apporti più significativi e come tutto questo abbia cambiato un certo modo di considerare la propria gestione interna, gli spazi e pure la formazione del personale.

Om Podcasten

È il 2019 quando Nico Acampora, fondatore di PizzAut, viene derubato dei panettoni acquistati per finanziare i suoi progetti di inclusione sociale. Negli stessi giorni il presidente di Coop Lombardia, Alfredo De Bellis, viene a conoscenza della vicenda e decide di comprare i panettoni sottratti, dando il via a una vera e propria gara di solidarietà.  Questo episodio spingerà Coop Lombardia a riconsiderare i suoi tempi e i suoi spazi e a organizzare una serie di supermercati “Autism Friendly” aperti a tutti, autistici e neurotipici.“Nel mio tempo e nel mio spazio" è un podcast in tre puntate che parla di autismo, di panettoni spariti, di pizzerie contro gli stereotipi e di un fumetto che strizza l'occhio al Giappone."Nel mio tempo e nel mio spazio" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Coop Lombardia.Scritta da Camilla Ronzullo e raccontata da Elisabetta Soglio.La cura editoriale è di Graziano Nani.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci.Il project manager è Marco Paltrinieri.Il producer è Alex Peverengo.Le registrazioni in presa diretta sono di Emanuele Moscatelli.Le registrazioni in studio sono di Luca Possi.Le musiche addizionali sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music