Ep.2 - Cadi sette volte, rialzati otto

“Cadi sette volte, rialzati otto” è un antico detto giapponese molto amato da Beatrice Tassone. Per lei non c’è dubbio: se la vita ti fa cadere, tu devi rialzarti perché, una volta superato tutto, “l'universo ti ripagherà in qualche modo”.Beatrice, Bea per gli amici, è una di quelle persone che augura il meglio a tutti. Non lo fa per educazione, ci crede davvero. Spesso lo fa in giapponese, lingua che ha imparato da autodidatta. Il suo fumetto “Essere Bea. Diario di una ragazza autistica con la passione per il Giappone” è stato prodotto da Coop Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale per l’Autismo del 2 aprile 2024. Bea - che è stata assunta da Coop Lombardia e lavora in distacco presso PizzAut, dove fa la cameriera - ci ha raccontato che cosa abbia voluto dire per lei illustrare un fumetto dedicato alla sua vita da ragazza autistica e albina e quanto sia stato intenso il suo lavoro di preparazione, realizzato con Silvia Amodio, che ha coordinato il progetto del libro, e Marco Madoglio, che l’ha sceneggiato. Per lei la cosa più importante del fumetto è il messaggio che porta con sé, di sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie e di informazione per tutti coloro che lo leggeranno.

Om Podcasten

È il 2019 quando Nico Acampora, fondatore di PizzAut, viene derubato dei panettoni acquistati per finanziare i suoi progetti di inclusione sociale. Negli stessi giorni il presidente di Coop Lombardia, Alfredo De Bellis, viene a conoscenza della vicenda e decide di comprare i panettoni sottratti, dando il via a una vera e propria gara di solidarietà.  Questo episodio spingerà Coop Lombardia a riconsiderare i suoi tempi e i suoi spazi e a organizzare una serie di supermercati “Autism Friendly” aperti a tutti, autistici e neurotipici.“Nel mio tempo e nel mio spazio" è un podcast in tre puntate che parla di autismo, di panettoni spariti, di pizzerie contro gli stereotipi e di un fumetto che strizza l'occhio al Giappone."Nel mio tempo e nel mio spazio" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Coop Lombardia.Scritta da Camilla Ronzullo e raccontata da Elisabetta Soglio.La cura editoriale è di Graziano Nani.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci.Il project manager è Marco Paltrinieri.Il producer è Alex Peverengo.Le registrazioni in presa diretta sono di Emanuele Moscatelli.Le registrazioni in studio sono di Luca Possi.Le musiche addizionali sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music