Ep.3 - Wasurete naide, kudasai

Wasurete naide, kudasai è una forma giapponese, piuttosto gentile, che invita le persone a non dimenticare. Ce l’ha insegnata Beatrice Tassone, quando le abbiamo chiesto la sua visione futura in materia di autismo. Per lei è necessario non dimenticare le persone disabili e le loro famiglie e cercare in ogni modo di diffondere consapevolezza e informazione.Il terzo e ultimo episodio del podcast è dedicato proprio al futuro e al cambiamento dei paradigmi attuali. Al programma di formazione dei dipendenti di Coop Lombardia e all’entusiasmo che le nuove avventure in tema di autismo hanno scatenato nelle pianificazioni dell’azienda. E poi a temi come inclusione e diversità, disabilità e spettro autistico, nella piena convinzione che siano la conoscenza e la cura con cui definiamo il mondo intorno a noi a sconfiggere ogni paura e ogni pregiudizio. Cosa può essere ancora fatto per una società in cui la differenza delle visioni e degli approcci diventi un valore aggiunto e non un motivo di discriminazione? Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda difficilissima con l’aiuto di una serie di ospiti.

Om Podcasten

È il 2019 quando Nico Acampora, fondatore di PizzAut, viene derubato dei panettoni acquistati per finanziare i suoi progetti di inclusione sociale. Negli stessi giorni il presidente di Coop Lombardia, Alfredo De Bellis, viene a conoscenza della vicenda e decide di comprare i panettoni sottratti, dando il via a una vera e propria gara di solidarietà.  Questo episodio spingerà Coop Lombardia a riconsiderare i suoi tempi e i suoi spazi e a organizzare una serie di supermercati “Autism Friendly” aperti a tutti, autistici e neurotipici.“Nel mio tempo e nel mio spazio" è un podcast in tre puntate che parla di autismo, di panettoni spariti, di pizzerie contro gli stereotipi e di un fumetto che strizza l'occhio al Giappone."Nel mio tempo e nel mio spazio" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Coop Lombardia.Scritta da Camilla Ronzullo e raccontata da Elisabetta Soglio.La cura editoriale è di Graziano Nani.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci.Il project manager è Marco Paltrinieri.Il producer è Alex Peverengo.Le registrazioni in presa diretta sono di Emanuele Moscatelli.Le registrazioni in studio sono di Luca Possi.Le musiche addizionali sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music