Trailer - Nel mio tempo e nel mio spazio

È il 2019 e PizzAut non è ancora la pizzeria gestita da ragazzi autistici che tutti conosciamo. Lo diventerà entro pochi anni, ma in quel preciso istante è ancora un sogno grande, con una lunga strada all’orizzonte. Proprio in quel dicembre del 2019, il suo fondatore, Nico Acampora, viene derubato nella notte di tutti i panettoni che servirebbero a dare una spinta decisiva ai suoi progetti di inclusione sociale. In quegli stessi giorni c’è un uomo, il presidente di Coop Lombardia Alfredo De Bellis, che legge per caso il trafiletto di un giornale dedicato proprio alla vicenda. De Bellis decide così di comprare tutti i panettoni sottratti, dando il via a una gara di solidarietà che permetterà all’associazione non solo di sanare il danno subito, ma di guadagnare ben oltre le sue stime iniziali. Ma come si concludono avventure come questa, che iniziano da subito a marce ingranate? Semplice, non si concludono. Il circolo virtuoso a cui dà vita scatena così tanta energia da spingere Coop Lombardia a riconsiderare in modo sostanziale i suoi tempi e i suoi spazi e a organizzare una serie di supermercati “Autism Friendly” aperti a tutti, autistici e neurotipici. Punti vendita che hanno permesso di approfondire concetti come il bene comune, il senso profondo della condivisione e le sfide dell’inclusione. Che hanno fatto nascere collaborazioni impensabili, contratti di lavoro capaci di sovvertire paradigmi ormai paludati e, non da ultimi, nuovi progetti di formazione per tutte le forze coinvolte. “Nel mio tempo e nel mio spazio" è un podcast in tre puntate che parla di autismo e del suo variegato spettro, di panettoni spariti che hanno fatto nascere grandi amicizie, di pizzerie insonorizzate in cui si combattono gli stereotipi e di un fumetto, che strizza l'occhio al Giappone. Racconta la vita di una ragazza autistica e albina, Beatrice Tassone, ed è illustrato proprio da lei. Tre puntate, ricche di storie e di possibilità. Che tentano di guardare oltre gli alti muri del pregiudizio per mostrare tutto il nuovo che nascondono.

Om Podcasten

È il 2019 quando Nico Acampora, fondatore di PizzAut, viene derubato dei panettoni acquistati per finanziare i suoi progetti di inclusione sociale. Negli stessi giorni il presidente di Coop Lombardia, Alfredo De Bellis, viene a conoscenza della vicenda e decide di comprare i panettoni sottratti, dando il via a una vera e propria gara di solidarietà.  Questo episodio spingerà Coop Lombardia a riconsiderare i suoi tempi e i suoi spazi e a organizzare una serie di supermercati “Autism Friendly” aperti a tutti, autistici e neurotipici.“Nel mio tempo e nel mio spazio" è un podcast in tre puntate che parla di autismo, di panettoni spariti, di pizzerie contro gli stereotipi e di un fumetto che strizza l'occhio al Giappone."Nel mio tempo e nel mio spazio" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Coop Lombardia.Scritta da Camilla Ronzullo e raccontata da Elisabetta Soglio.La cura editoriale è di Graziano Nani.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci.Il project manager è Marco Paltrinieri.Il producer è Alex Peverengo.Le registrazioni in presa diretta sono di Emanuele Moscatelli.Le registrazioni in studio sono di Luca Possi.Le musiche addizionali sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music