Chi ha vinto le elezioni in Germania e cosa cambia ora?
Le elezioni tedesche del 23 febbraio hanno visto la vittoria del centrodestra di Friedrich Merz (CDU-CSU) con il 28,6%, mentre l’estrema destra di AfD ha raggiunto un record del 20,8%. Il Partito Socialdemocratico (SPD) di Scholz ha toccato il minimo storico al 16,4%. Ora Merz deve trovare alleati, con l’SPD come opzione più probabile. Il voto riflette divisioni generazionali: tra i giovani dominano l’estrema sinistra e AfD, mentre tra gli anziani prevalgono CDU e SPD. I lavoratori si spostano a destra, mentre i Verdi perdono consensi. Questa svolta cambierà gli equilibri politici in Germania?