La liberazione di Silvia Romano

Silvia Romano è finalmente libera: dopo diciotto lunghi mesi di prigionia trascorsa in Kenya e in Somalia, il 10 maggio è tornata in Italia. 🇮🇹 Tutti contenti? Naturalmente no. Tra fiumi di lettere intrise di ideologia e post disumani, si è creato il solito conflitto. Alcuni ritengono che il bene vita prevalga su tutto, altri tirano in ballo il divieto di provvedere al riscatto dei propri affetti sequestrati dalla criminalità organizzata, e così via. Alcuni contestano la conversione alla religione islamica, altri celebrano questa scelta (che Silvia ha riferito essere stata spontanea) come manifesto della libertà di scegliere la propria confessione. 🙅🏽‍♂️ In fin dei conti, a noi che cosa cambia? Esatto: niente. Tuttavia, il Giornale (non sono i soli) ha buttato altra benzina sul fuoco con un titolo provocatorio (Silvia l’ingrata, abbiamo liberato un’islamica) e le polemiche hanno trovato terreno fertile per divampare. Si tratta dell’esercizio del diritto di cronaca o di un pretesto per offendere la superstite? Merita la censura o prevale la libertà di espressione? Ne parliamo con Gianmaria.

Om Podcasten

Il podcast dedicato al mondo del diritto. Vi raccontiamo ogni settimana quali sono state le nostre esperienze universitarie, come è andata la pratica forense, ma soprattutto quali sono i casi, le vittorie e le difficoltà con cui ogni avvocato si confronta quotidianamente. Siete pronti? Allora alziamo il volume e partiamo. 
 Segui @nextlawyer.it su Instagram