WUDRome 2016 - Designing the Experience of the Internet of Things - Massimiliano Di Bitonto

ABSTRACT  Tra qualche anno, probabilmente, le informazioni e i servizi digitali potrebbero prendere la forma di una scarpa, una tazzina di caffè, una fermata di bus o una mattonella. L’Internet of Things è un nuovo paradigma di relazione tra essere umano e mondo digitale e impone una nuova cultura e nuovi metodi di progettazione. Una difficoltà del progettista è far capire al suo cliente le potenzialità e le possibilità di uno scenario ancora in fase di definizione. L’ IoT Desig Deck è uno strumento per facilitare il co-design di prodotti connessi e “intelligenti” che parte dagli elementi di base dell’UX integrando caratteristiche proprie del nuovo scenario. Il metodo è in fase di testing e si sta progressivamente evolvendo in base ai feedback raccolti sul campo.   BIO  Massimiliano Dibitonto è dottore di ricerca in Ingegneria Informatica, UX researcher ed esperto (e appassionato) di HCI, Internet of Things e Digital Fabrication. In ambito accademico è assegnista di ricerca presso la Link Campus University di Roma e i suoi principali interessi di ricerca riguardano l’esplorazione di nuove modalità di interazione e di nuovi scenari nel rapporto tra uomo e tecnologia. Insegna Interaction Design presso la Link Campus University e la Rome University of Fine Arts. Ha partecipato come esperto di UX e di HCI a numerosi progetti di ricerca collaborando con aziende e Università italiane e internazionali in diversi ambiti tra cui: valorizzazione dei beni culturali, Internet of Things, usabilità di sistemi in-vehicle, sistemi mobili e sistemi di localizzazione indoor. Insieme a VIVO Design Studio lavora come User Esperisce designer ed esperto di nuove tecnologie sulla progettazione, prototipazione e testing di prodotti connessi.

Om Podcasten

NOIS3 about Design è pensato per contribuire a diffondere cultura su Human Centered Design, UX e Co-Design: approfondiremo il ruolo che possono avere su ogni processo e modalità di applicazione (non solo sulla mera estetica).Parleremo del rapporto tra Designer e Sviluppatori, di Privacy e Dark Pattern, ma anche di Service Design e di prossime buzzword, come Machine Learning o Blockchain…giusto per essere sicuri di essere trendy.Questo podcast è per te se: sei un Designer come noi e vuoi tenerti aggiornato su best case e novità; sei un imprenditore, un manager o un consulente e vuoi conoscere i vantaggi di includere persone nella progettazione di esperienze, prodotti o servizi.Vuoi saperne di più? Scopri cosa possiamo fare per te su https://nois3.it/