Ep.453 - Il coraggio degli arditi

La dichiarazione del deputato Mollicone: “Ognuno ha il proprio mestiere, i comici quello di far ridere, a noi quello di governare”. Fonti: video "Mollicone (FdI) attacca i giornalisti: “Al premio Strega hanno riportato solo il mio lapsus" pubblicato sul canale Youtube Il Fatto Quotidiano il 7 luglio 2024; video "Beppe Grillo contro tutti" pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 29 ottobre 2013; video "Raggi all'Expo è una barzelletta che non fa ridere" pubblicato sul canale Youtube Matteo Renzi il 28 febbraio 2022; video "Peppa Pig, Myrta Merlino: "Potrete pensare che sono impazzita, è entrata nella campagna ..." pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 15 settembre 2022; video "Gioventù Meloniana: tra saluti al Duce e Sieg Heil, il vero volto dei giovani di Fratelli d'Italia" pubblicato sul canale Youtube Fanpage.it il 13 giugno 2024; video "Mollicone (Fdi): Non esiste legge liberticida su internet, ho parlato di certificazione fake news" pubblicato sul canale Youtube Il Sole 24 Ore l'8 gennaio 2024; video "Geppi Cucciari e il siparietto con Mollicone: «Facciamo un applauso alla Strega» «Toglietegli il microfono...»" pubblicato sul sito corriere.it il 5 luglio 2024; video "Geppi Cucciari intervista Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura Italiana al Premio Strega 2023" pubblicato sul canale Youtube Letture Metropolitane il 7 luglio 2023; video "Europee, il video choc di Vannacci che evoca la X Mas: «Fate una 'Decima' sul simbolo»" pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera l'1 giugno 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici). “Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti. La cura editoriale è di Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. Il producer è Alex Peverengo. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.