Obesità infantile. Un’eredità da cambiare

Non è colpa di nessuno. Ma è responsabilità di tuttiIn Italia, circa 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso. Siamo tra i paesi europei con i tassi più alti di obesità infantile. E spesso, dietro questi numeri, ci sono storie complesse: genetica, abitudini familiari, emozioni non ascoltate, stilidi vita difficili da cambiare. Un bambino con obesità non ha bisogno di giudizi, ma di adulti alleati. In questo episodio parliamo di obesità infantile: una condizione che va oltre il corpo e tocca emozioni, relazioni, crescita. Lo facciamo con la testimonianza di una madre che racconta il suo percorso familiare, e con la dottoressa Melania Manco, endocrinologadell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Dalla diagnosi allo stigma, dall’alimentazione al ruolo della scuola, un episodio che invita a guardare con occhi nuovi l’infanzia e la salute. Perché il cambiamento inizia da qui: parole giuste, ascolto e sostegno condiviso.Ospiti dell’episodio:🔹Ylenia Quattrini, mamma 🔹Dott.ssa Melania Manco, endocrinologa dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, membro della Società Italiana dell’obesità---------Oltre il peso è il podcast promosso dalla Federazione Italiana Associazioni Obesità (FIAO), prodotto da Medikea, con il contributo non condizionato di Eli Lilly.Scritto e raccontato da ⁠⁠Irma D'Aria⁠⁠, direttore di Medikea tvPodcast Manager & Visual Designer ⁠⁠Francesco Ciavorella⁠⁠⁠⁠In redazione ⁠⁠Lavinia Sdoga⁠⁠Sound design e post-produzione podcast ⁠⁠ERAZERO SRL

Om Podcasten

Oltre il peso: storie vere per cambiare lo sguardo sull’obesità Cosa succede quando si smette di giudicare… e si comincia ad ascoltare? Da questa domanda nasce Oltre il peso, il podcast promosso dalla Federazione Italiana Associazioni Obesità (FIAO), prodotto da Medikea, con il contributo non condizionato di Eli Lilly. Dodici episodi per rompere il silenzio, cambiare lo sguardo e dare finalmente voce a chi vive l’obesità ogni giorno, sulla propria pelle e nel proprio corpo.