Ep. 01 - Il privilegio di muoversi

Cosa si mette nella valigia per una nuova città per cui si ha solo il biglietto di andata? Tra lenzuola e vestiti, c’è abbastanza spazio anche per tutte le aspettative e i timori che caratterizzano un’intera esperienza di vita: quella da fuorisede. In questo grande bagaglio quello che pesa di più, spesso, è il desiderio di diventare indipendente, di farcela con le proprie forze, insieme alla paura di non essere abbastanza, e a volte a un bel po’ di nostalgia.A volte partire è una necessità. A volte partire è impossibile. A volte partire è un privilegio... Di seguito l’elenco delle fonti dei contenuti citati: Rapporto Almalaurea 2023 https://www.almalaurea.it/chi-siamo/eventi-e-convegni/convegno-almalaurea-2023 Rapporto Federconsumatori 2018 sui costi degli atenei italiani https://www.federconsumatori.it/universita-nonostante-la-diminuzione-delle-tasse-universitarie-gli-studenti-fuori-sede-devono-sostenere-ancora-oneri-economici-proibitivi-i-costi-oscillano-da-7-76909-euro-a-9-64462-euro-annui/ Attanasio, Giambalvo, Porcu, Ragozini, Verso Nord, Le nuove e vecchie rotte delle migrazioni universitarie, Milano, FrancoAngeli, 2020 https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/656

Om Podcasten

“Orizzonte Fuorisede” è un viaggio nelle storie di chi lascia la propria casa per studio o per lavoro. Per costruirsene una nuova, di casa, una propria. Altrove. È un’'indagine sull'Italia che si muove tra speranze e bisogni. Il racconto di un fenomeno complesso, attraverso le voci di chi lo vive in prima persona. “Orizzonte Fuorisede” è un podcast dell'Azione Cattolica Italiana, scritto e condotto da Roberta Lancellotti. La cura editoriale è del Centro Studi dell’Azione Cattolica. La sigla, la supervisione del suono e della musica sono di Senape Production.