Ep 3: Bruno Conti e l’imperialismo americano

La Storia e la politica internazionale del dopoguerra trasformano il nostro paese in una specie di campo di baseball dove è decisivo, appunto, il controllo delle basi. Basi americane. Basi militari. E quel gioco avrebbe potuto portarci via un grandissimo calciatore, destinato a finire nella Major League di baseball statunitense. Ma poi le cose presero un’altra piega. Per nostra fortuna. I contributi di questa puntata sono: Estratto radiocronaca RAI Italia-Polonia, Mondiali 1982 (8 Luglio 1982). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

In questo podcast Paolo Colombo apre spiragli su un tempo storico eccezionale, i rutilanti anni ’80, attraverso i ritratti gustosi e originali di alcuni memorabili protagonisti dello sport più amato dagli italiani: da Antonio Cabrini a Beppe Bergomi, da Claudio Gentile a Bruno Conti, da Fernando De Napoli a Gaetano Scirea, da Daniele Massaro a Marco Tardelli per raccontare la Generazione X, la fine del comunismo, le ex-colonie africane, l’avvento di una nuova estetica maschile, il “berlusconismo”, il terremoto dell’Irpinia, il nostro rapporto con la Cortina di ferro, l’imperialismo americano… Un dettaglio colorato, collegato a tanti altri, può trasformarsi in un’immagine caleidoscopica: così funziona con la Storia raccontata da Paolo Colombo. A pensarci, non tanto diversamente dal calcio. OTTANTA è una serie di Paolo Colombo prodotta da Chora Media. La cura editoriale è di Marco Villa In redazione Francesca Abruzzese Editing di Lucrezia Marcelli Il producer è Matteo Scelsa  Supervisione suono e musica sono a cura di Luca Micheli La post produzione è di Guido Bertolotti Fonici di studio sono Emanuele Moscatelli e Luca Possi.