6. Follow the money - parte 2

Ci sono molti casi di pubblicazioni scientifiche con prezzi ’fuori scala’, questo avviene soprattutto quando il prezzo e’ agganciato unicamente alla reputazione del journal. Tuttavia esistono molti giornali che praticano prezzi equi, che rispecchiano i servizi offerti, servizi che difficilmente possono essere coperti dalle universita’. Come ci spiega Cristiana Prever, responsabile dell’editorial office del Journal of High Energy Physics, anche journal piccoli e di proprieta’ pubblica con prezzi economici spesso fanno accordi con i grandi publisher per la distribuzione e altri servizi importanti. Maria Bellantone, di Eurac Research Bolzano, spieghera’ quali e quanti sono i servizi offerti dalle case editrici. Stefano Ruffo ci parlera’ di accordi trasformativi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

Quante volte vi è capitato di aprire la pagina web del vostro sito di news preferito e leggere che "è stata pubblicata" una ricerca che svela qualche novità importantissima, magari la cura per il cancro, una nuova fonte di energia o addirittura l'origine dell'universo? Che cosa vuol dire quel "pubblicata" e perché è così importante? Paper è il podcast che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante pubblicarla.Per fare la scienza bisogna usare il metodo scientifico sperimentale, introdotto da Galileo quasi 4 secoli fa, ma come funziona tutto ciò nella pratica nel nostro mondo contemporaneo? Al centro di tutto ci sono le pubblicazioni scientifiche, i cosiddetti paper, gli articoli pubblicati sui journal scientifici. In otto puntate Paper racconta, attraverso le voci di testimoni, esperti e protagonisti, un ecosistema complesso - non scevro da ampi e aspri dibattiti internazionali - che implica un giro miliardario di finanziamenti guidati da una manciata di editori privati, ma anche una storia che parte a metà degli anni 90 di scienziati che si battono per una scienza più aperta.