7. Predatori e pirati

Nell’ambito dell’editoria scientifica esistono fenomeni al limite della legalita’. In questo episodio ne affronteremo due. Il primo sono le riviste predatorie: Ilaria Fava, managing director della Directory of Open Access Journals e Flaminio Squazzoni, professore di sociologia dell’Universita’ Statale di Milano, ci racconteranno cosa sono, come colpiscono i giovani ricercatori e cosa si e’ provato a fare per eliminarle. Con Massimo Sandal, giornalista scientifico, e Paola Galimberti, bibliotecaria dell’Universita’ Statale di Milano, esploreremo due punti di vista opposti sul Sci-hub, la pirate bay delle pubblicazioni scientifiche.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

Quante volte vi è capitato di aprire la pagina web del vostro sito di news preferito e leggere che "è stata pubblicata" una ricerca che svela qualche novità importantissima, magari la cura per il cancro, una nuova fonte di energia o addirittura l'origine dell'universo? Che cosa vuol dire quel "pubblicata" e perché è così importante? Paper è il podcast che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante pubblicarla.Per fare la scienza bisogna usare il metodo scientifico sperimentale, introdotto da Galileo quasi 4 secoli fa, ma come funziona tutto ciò nella pratica nel nostro mondo contemporaneo? Al centro di tutto ci sono le pubblicazioni scientifiche, i cosiddetti paper, gli articoli pubblicati sui journal scientifici. In otto puntate Paper racconta, attraverso le voci di testimoni, esperti e protagonisti, un ecosistema complesso - non scevro da ampi e aspri dibattiti internazionali - che implica un giro miliardario di finanziamenti guidati da una manciata di editori privati, ma anche una storia che parte a metà degli anni 90 di scienziati che si battono per una scienza più aperta.