Ep.3: Aiutare, con Daniela Fatarella di Save The Children Italia

Daniela Fatarella è la direttrice generale di Save The Children Italia, che oggi è la più grande ONG nel nostro Paese. Insieme a Camilla Ronzullo, Daniela chiacchiera della giovane donna che ha fondato l’organizzazione a Londra un secolo fa, svela perché è fondamentale investire sull’educazione e sul futuro delle nuove generazioni, e spiega come mai nascere bambina è ancora uno svantaggio molto forte in tantissime parti del mondo. Poi racconta come lei si divide tra il lavoro sul campo e quello di gestione, parla di leadership “gentile” e di esempi da seguire, e si sofferma su quanto è importante sapere accettare gli errori: capita davvero a tutti e tutte di sbagliare, quindi bisogna imparare a vedere le cadute in modo costruttivo.

Om Podcasten

Cosa vuol dire, oggi in Italia, essere la fondatrice di una startup di successo e guidare la sua crescita? In che modo i canoni estetici imposti dalla società possono incidere sulla carriera di una donna e sulla sua vita? Cosa significa dirigere una delle più grandi ONG del nostro Paese? E come si svolge il lavoro di chi si dedica a proteggere i più fragili in una grande città come Milano? Queste sono solo alcune delle domande al centro di “Parlando fra noi”, il podcast in cui sei donne si confrontano in modo libero e onesto su temi che vanno dall’imprenditorialità al corpo, passando per la malattia e il settore non-profit. In ognuno dei quattro episodi le due host Camilla Ronzullo e Giulia Cuter incontrano un’ospite diversa, ascoltano la sua storia e insieme fanno il punto della situazione sul mondo femminile in Italia. Credits: Parlando fra noi è una serie podcast di Chora Media realizzata in collaborazione con Elle Active! ed H&M. È condotta da Camilla Ronzullo e Giulia Cuter. Le registrazioni in studio, la post produzione e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. I producer sono Anna Nenna e Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Bottenghi.Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.