L'arte incontra la Medicina, G.Traversi-L'operazione e la visita, 1752-53

L'operazione e la visita- Gaspare TraversiLa Visita, immagine superiore della copertinaL'operazione, immagine inferiore della copertinaE’ interessante cogliere i momenti che anticipano e accompagnano il momento delle operazioni chirurgiche. Oggi la fotografia è in grado di immortalare questi momenti di umane passioni e ragionati protocolli basate sulle evidenze, ma avere questi momenti immortalati, nella chirurgia di qualche secolo fa, è impagabile.1752, Gaspare traversi dipinge su due tele gli istanti che accompagnano un ragazzo ferito negli istanti della visita e dell’operazione chirurgica. Partiamo dal primo. Il ragazzo che preoccupato cerca di non guardarsi la ferita, rassicurato dalla ragazza, mentre il medico è lì con lo sguardo fisso sulla ferita. Da un lato la ragione, dall’altro l’emotività. L’essere umano non è cambiato ma è cambiato tutto il resto. Tutto questo è ancora più lampante nel secondo, L’operazione. Il medico adesso è pronto ad agire con uno strumento.Le operazioni dovevano durare massimo 15 minuti e il chirurgo bravo era quello ci metteva meno, anche perché senza anestesia il paziente diventava intrattabile. Mancano anestesia, guanti, protocolli, sala operatoria, lettino, camici e strumenti adeguati, non mancano i dolori e il rischio di morire per infezione. Due mondi paralleliQuesto episodio è un estratto di un altro podcast sempre parte del progetto "Pillole di Storia della Medicina" che racconta la Storia della Sanità in Italia, lo puoi trovare a questo link:Storia della Sanità in ItaliaQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.youtube.com/channel/UCOmUIZvblJeFWNWByOIozMghttps://www.facebook.com/PilloledistoriadimedicinaIscriviti alla newsletter bisettimanale dedicata alla Storia della Medicina, "ApprofondiPillole"Chi sono? https://msha.ke/pilloledistoriadellamedicina/Ogni tanto scrivo anche degli articoli: https://blog.parabellumhistory.net/author/federico-allegri/Ho anche scritto un libro, dedicato alla Storia della gotta: https://www.amazon.it/dp/B0CCCPT8VL

Om Podcasten

Sono appassionato di storie e di Storia, ma anche di salute e studente di medicina: innamorato quindi dell'uomo di cosa è, di cosa è stato e di come è fatto. Se ti va di ascoltarmi ruberò quattro, forse cinque minuti per raccontarti Storie di cui non hai mai sentito l'esistenza ma che, come un piccolo pezzetto puzzle, costituiscono fondamento di quello che oggi è il modo di curare il malato. Poche parole, ma che spero, coglieranno nel segno.Il podcast dedicato interamente alla Storia della Sanità in Italia: "Storia di un Sistema Sanitario"https://open.spotify.com/show/7BLH4Pa71J7zRYTWhHzHSGQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.youtube.com/channel/UCOmUIZvblJeFWNWByOIozMghttps://www.facebook.com/PilloledistoriadimedicinaIscriviti alla newsletter mensile dedicata alla Storia della Medicina, "ApprofondiPillole"Chi sono? https://msha.ke/pilloledistoriadellamedicina/Ogni tanto scrivo anche degli articoli: https://blog.parabellumhistory.net/author/federico-allegri/Ho anche scritto un libro, dedicato alla Storia della gotta: https://www.amazon.it/dp/B0CCCPT8VL