Scuola medica Salernitana e le sue mediche, con la Prof.Beatrice del Bo e Federica Garofalo (1 di 2)

Un'esperienza della Storia della Medicina che mi ha sempre affascinato è quello relativo alla Scuola Medica Salernitana, un'istituzione sorta sin dal 900 d.C e che perdurò nella città fino al 1800, quando venne smantellata da Gioacchino Murat. Lo sviluppo dell'Ars Medica a cavallo dell'anno 1000 e successivamente fino all'età angioino avvenne grazie anche a questa istituzione, sicuramente unica nelle sua capacità di far confluire nozioni, conoscenze e culture, provenienti da ogni parte del bacino del mediterraneo. In un contesto estremamente eterogeneo nello studio, nella ricerca e nella pratica dell'Arte Medica, Salerno ha saputo emergere, raccogliendo fra le sue vie, molti e validissimi intellettuali, provenienti da esperienze e culture differenti da cui avevano appreso tecniche e teorie in ambito medico altrettanto differenti. Come potete immaginare si tratta di un contesto estremamente difficile da analizzare e divulgare, per questo ho chiesto aiuto a due eminentissime figure esperte di Storia Medievale, che ci aiuteranno a raccontare questa straordinaria esperienza in campo medico a cavallo tra l'anno 1000 e il 1300. Ecco la prima parte della intervista fatta alla professoressa medievalista della Università Statale di Milano, Beatrice del Bo e alla dottoressa Federica Garofalo, esperta conoscitrice del periodo medievale, in particolare ricercatrice e studiosa della scuola medica salernitana e delle sue dottoresse, o per meglio dire, come diranno loro, mediche o medicae. La durata dell'intervista è stata di un'ora e mezzo per questo ho preferito ricavarne 3 video distinti. In questa parte analizzeremo le origini della Scuola medica Salernitana, i motivi per cui sia effettivamente sorta a Salerno e le peculiarità geopolitiche che hanno contribuito a far crescere questa storica istituzione. Il melting pot e l'influenza di molteplici culture, nonché un proficuo periodo politico e infine l'arrivo di eminenti intellettuali dell'epoca hanno reso #salerno una meta unica nella penisola per lo sviluppo dell'arte e della professione medica in un periodo a cavallo tra il 900 e il 1200. Qui la #medicina potè effettivamente fiorire: vediamo come e perchè . Vi lascio qua sotto il link al libro della Dott.sa Federica Garofalo, dedicato proprio alle Mulieres Salernitanae, le mediche che hanno contribuito a rendere grande la Scuola Medica Salernitana: https://www.ibs.it/mulieres-salernita...Capitoli: 00:00-4:44= Perchè la Scuola Medica sorge a Salerno?4:44-10:21= La Leggenda dei 4 medici e una verità dietro al mito10:21-14:46= Quando la Scuola Medica a Salerno raggiunge il massimo splendore 14:46-19:31= L'influenza della Medicina Araba nella Scuola Medica Salernitana19:31-

Om Podcasten

Sono appassionato di storie e di Storia, ma anche di salute e studente di medicina: innamorato quindi dell'uomo di cosa è, di cosa è stato e di come è fatto. Se ti va di ascoltarmi ruberò quattro, forse cinque minuti per raccontarti Storie di cui non hai mai sentito l'esistenza ma che, come un piccolo pezzetto puzzle, costituiscono fondamento di quello che oggi è il modo di curare il malato. Poche parole, ma che spero, coglieranno nel segno.Il podcast dedicato interamente alla Storia della Sanità in Italia: "Storia di un Sistema Sanitario"https://open.spotify.com/show/7BLH4Pa71J7zRYTWhHzHSGQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.youtube.com/channel/UCOmUIZvblJeFWNWByOIozMghttps://www.facebook.com/PilloledistoriadimedicinaIscriviti alla newsletter mensile dedicata alla Storia della Medicina, "ApprofondiPillole"Chi sono? https://msha.ke/pilloledistoriadellamedicina/Ogni tanto scrivo anche degli articoli: https://blog.parabellumhistory.net/author/federico-allegri/Ho anche scritto un libro, dedicato alla Storia della gotta: https://www.amazon.it/dp/B0CCCPT8VL