Quelli tra game e realtà

Strumenti di crescita personale o pericolose fonti di dipendenza psicologica? La causa intentata da un gruppo di famiglie canadesi per Fortnite, il videogioco online più celebre del mondo, e il fatto che un giudice abbia dato il via libera al dibattimento in aula invece di archiviare, riapre la discussione su un mondo che permea le nostre vite e che è anche un fenomeno culturale. Ne parliamo con Sabrina Molinaro, direttrice di ricerca dell' Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, Valentina Zoffoli, streamer sulla piattaforma di Twitch e Product Marketing manager Europe di Cooler master, Federica Pallavicini, ricercatrice il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Riccardo Massa dell'Università di Milano Bicocca e Direttrice del Laboratorio di Ricerca Gamers VR Lab presso la stessa Università, Giorgio Calandrelli, in arte POW3R, giocatore professionista di videogiochi sparatutto in prima persona, come Call of Duty e Overwatch, oggi è il più famoso eSport player di Fortnite in Italia e Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, educatore, saggista. Ultimo libro, "Lezioni di sogni" per Mondadori.

Om Podcasten

Il settimanale di 24 mattino dalle notizie della settimana ci porta ai temi, quelli importanti, quelli che restano e si possono trattare e ascoltare in una modalità più distesa. Il programma nasce nella stagione 2021-2022 come Podcast originale con il titolo «Una cosa per volta» ed in questo palinsesto arriva in onda.