3 - Undici e trentasei

Sono le 11.36 del 14 agosto 2018: quando salta lo strallo Ponente sud del ponte Morandi, l’ultimo filo che tiene in piedi il precario equilibrio del viadotto cede. 250 metri di ponte crollano insieme al pilone di sostegno n 9 e alle autovetture che si trovavano in coda sotto la pioggia battente. Alle 11.37, iniziano le telefonate ai soccorsi e l’imponente macchina degli aiuti si mette in moto. Ringraziamenti: Grazie al Comitato ricordo parenti delle vittime Ponte Morandi" per la fiducia e il supporto nella realizzazione del podcast. In particolare a Benedetta Alciato, autrice del libro "Vite Spezzate" ed Egle Possetti. Grazie ad Alberto D'Alessandro per la realizzazione della copertina. Grazie a BMradio.it per l'utilizzo dello studio di registrazione. Credits e fonti: -Crollo Genova, gli audio delle telefonate al 112: "È venuto giù il ponte Morandi, fate presto!" - video da Youtube, canale FanPage.it -Genova, crollo ponte Morandi sulla A10. Le immagini del disastro - video da Youtube, canale TG2000 -Francesco Guccini - Canzone per un'amica - In morte di S.F. - Testo - video da Youtube, canale Valeria Di Stefano -Crollo Ponte Morandi, Bucci: «Genova non è in ginocchio, sta reagendo». video da genovatoday.it

Om Podcasten

Il 14 agosto 2018 alle ore 11.36, una sezione del viadotto sul torrente Polcevera a Genova - noto anche come ponte Morandi - crolla e provoca la morte di 43 persone. Sono oltre 500 gli sfollati dalle case dei quartieri sotto al ponte. Questo podcast, realizzato da Diego Rovelli e Alex Venuto in collaborazione con il "Comitato ricordo parenti delle vittime Ponte Morandi", racconta di un ponte che ha interrotto la storia di 43 persone e di chi quel ponte l’ha costruito, racconteremo di quell’agosto 2018, del dolore, della rabbia e del desiderio di giustizia e verità di famiglie e amici.