Ep.2 Prima di tutto ascoltare

Un tovaglia piena di colori, lunga 90 metri e larga 80, fatta di stoffe tutte diverse rammendate insieme può essere un’ottima immagine per descrivere la democrazia: è qualcosa di non perfetto, che tiene insieme tutto, anche le storie e le provenienze più diverse, e che aggrega facendo da punto di riferimento. Perché attorno a un tovaglia apparecchiata ci si può ritrovare per mangiare, ma anche per condividere e per condividere occorre saper ascoltare. Il senso dell’appartenenza è ciò che tiene unita la collettività, diventa il suo collante fondamentale, pur nelle differenze e nella diversità di chi quella collettività la compone. E proprio stando insieme che si impara a sentirsi in relazione con la comunità, a tutelare gli interessi generali, a partecipare al buon funzionamento delle istituzioni. Nel secondo episodio di Prospettiva democrazia Fabiana Martini intervista la professoressa Elisabeth Alber e Andrea Michieli continua la rubrica sulla Carta Costituzionale. LE FONTI DEI CONTENUTI CITATI: Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (31 dicembre 2023) Costituzione della Repubblica Italiana (27 dicembre 1947) LE FONTI AUDIO NELL’EPISODIO: Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (31 dicembre 2023) RIFERIMENTI: www.eurac.edu/it www.alexanderlanger.org/it  LE FONTI AUDIO UTILIZZATE NELLA SIGLA SONO: Appello ai giovani, tratto dal discorso di fine anno del 31 dicembre 1983 - Sandro Pertini I Have a Dream - speech by Martin Luther King .Jr delivered during the March on Washington for Jobs and Freeedom on August 28, 1963 The Final Minutes of President Obama's Farewell Address “Yes, we can”, January 10, 2017 L'ultimo discorso di Aldo Moro, 28 Febbraio 1978 I capitoli di questa puntata: (00:00) Introduzione (03:51) Rischi della democrazia, con Elisabeth Alber (07:31) Processi partecipativi, con Elisabeth Alber (17:02) A partecipare si impara e disimpara, con Elisabeth Alber (21:51) Ascoltare e fare rete (25:44) Progetto trasformativo, dentro la Carta con Andrea Michieli Il podcast è stato realizzato con il contributo dell'istituto Bachelet

Om Podcasten

Quale sarà la forma del nostro vivere insieme? Quali sono le questioni che stanno determinando la vita della comunità civile nel nostro Paese? Prospettiva democrazia è un podcast sul futuro del nostro vivere assieme: uno sguardo plurale ad una conquista che diamo per scontata, ma che invece ha bisogno della cura di tutte e di tutti per non appassire. Le voci di chi ogni giorno partecipa alla vita della nostra comunità e prova a guardare lontano per trovare l’alba dentro l’imbrunire. Prospettiva democrazia è un podcast dell'Azione cattolica italiana, l'host è Fabiana Martini