Ep.8 Fondata sul lavoro

Tra le cause che hanno sicuramente un impatto dirompente sul mercato del lavoro ci sono le trasformazioni digitali, quelle ambientali e anche quelle demografiche. Il lavoro ha subito profondi mutamenti, sia in termini di senso, al punto che le definizioni classiche risultano essere ormai superate, sia in termini di contenuti. Eppure, è sul tema del lavoro che si gioca la partita democratica più importante, in Italia, una Repubblica fondata sul lavoro dei suoi cittadini, nonostante i nuovi e vecchi antagonismi. Un Paese, l’Italia che, nonostante tutte le criticità che lo riguardano, continua a essere la somma del lavoro di uomini e donne che contribuiscono a generare futuro e a partecipare alla costruzione di un nuovo alfabeto del lavoro per riuscire a ridonare dignità, sicurezza e giustizia alle persone. Nell’ottavo episodio di Prospettiva democrazia con Fabiana Martini ci sono Chiara Saraceno, Andrea Borghesi e Rosita Rijtano per parlare di lavoratori e lavoratrici che, nonostante tutte le criticità, contribuiscono a creare il tessuto portante del nostro Paese. Conclude la puntata la rubrica a cura di Andrea Michieli sulla Carta Costituzionale. LE FONTI DEI CONTENUTI CITATI: Costituzione della Repubblica Italiana (27 dicembre 1947) Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (31 dicembre 2023); https://documenti.camera.it/leg19/dossier/pdf/PP004LA.pdf; Report “Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2024”, Save the Children, (2024); https://s3-www.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/le-equilibriste-la-maternita-italia-nel-2024.pdf  https://www.istat.it/it/archivio/240401; RIFERIMENTI: Michela Murgia, Ricordatemi come vi pare (Mondadori, 2024); Rosita Rijtano, Insubordinati. Inchiesta sui rider (Edizioni Gruppo Abele, 2022); LE FONTI AUDIO UTILIZZATE NELLA SIGLA SONO: Appello ai giovani, tratto dal discorso di fine anno del 31 dicembre 1983 - Sandro Pertini I Have a Dream - speech by Martin Luther King .Jr delivered during the March on Washington for Jobs and Freeedom on August 28, 1963 The Final Minutes of President Obama's Farewell Address “Yes, we can”, January 10, 2017 L'ultimo discorso di Aldo Moro, 28 Febbraio 1978 I capitoli di questa puntata sono: (00:00) Introduzione (02:44) Senso e valore del lavoro, con Chiara Saraceno (12:42) Lavoro, una sfida aperta, con Andrea Borghesi (19:40) Innovazione e partecipazione, con Rosita Rijtano (25:22) Articolo 1, dentro la Carta con Andrea Michieli

Om Podcasten

Quale sarà la forma del nostro vivere insieme? Quali sono le questioni che stanno determinando la vita della comunità civile nel nostro Paese? Prospettiva democrazia è un podcast sul futuro del nostro vivere assieme: uno sguardo plurale ad una conquista che diamo per scontata, ma che invece ha bisogno della cura di tutte e di tutti per non appassire. Le voci di chi ogni giorno partecipa alla vita della nostra comunità e prova a guardare lontano per trovare l’alba dentro l’imbrunire. Prospettiva democrazia è un podcast dell'Azione cattolica italiana, l'host è Fabiana Martini