Le aspettative grandiose genitoriali 

Le aspettative grandiose genitoriali Abbiamo parlato del silenzio punitivo e di come esso rappresenti un evento relazionale stressante in grado di condizionare lo sviluppo dell’immagine di sé e la regolazione delle relazioni successive. Riagganciamoci un attimo al concetto di attaccamento e di come le relazioni primarie siano fondamentali per la costruzione del senso di sé, in modo da comprendere meglio l’azione di un’altra condizione che può crearsi durante l’infanzia: ovvero il sentirsi investiti da aspettative genitoriali eccessive o addirittura grandiose. Contenuti curati dalla dott.ssa Verdaina Valagussa Psicologa e Psicoterapeura

Om Podcasten

Psicologia Pratica: Uno sguardo pratico sulle tematica della psicologia direttamente registrato da professionisti del settore.Con il Supporto di Seoattivo e la Complicità dei professionisti della salute Mentale del Centro InTerapia si è cercati di offrire contenuti di approfondimento o esercizi per il benessere psicologico.Tra gli altri hanno collaborato alla realizzazione degli audiodott. SImone Sottocornodott.ssa Verdiana Valagussadott.ssa Paola Marinonidott.ssa Giada seradott.ssa Silvia Bosio