Ep 3: È tempo di Nolan

Nessuno come Christopher Nolan ha saputo confonderci, stupirci, lasciarci a rimuginare su un suo film per settimane intere. Da “Memento” a “Il cavaliere oscuro”, da “Inception” a “Tenet”: pochi spettatori si sono salvati dalla frenesia dell’interpretazione e dal tormento dello smarrimento. In questa puntata un breviario per uscire vincitori dalla visione del prossimo film di Nolan, Oppenheimer.

Om Podcasten

Cos’è quella cosa che ci fa ridere, poi ci fa piangere, poi ci terrorizza e subito dopo ci entusiasma come quando avevamo 10 anni… e tutto nell’arco di una manciata di minuti e nel raggio di pochi metri? Ovviamente, il cinema. Scrigno della nostra memoria collettiva e argomento delle discussioni più accese, spazio da salvare e luogo dei nostri sogni più nascosti, il cinema è un grande protagonista delle vite di tutti noi. Francesco Mandelli ne ripercorre, in modo molto personale, la storia, i volti, le trame, con incursioni nell’attualità, nelle nuove uscite, nei director’s cut, nei backstage e nei making of: insomma, un sacco di parole inglesi che racchiudono una storia d’amore lunga come le nostre vite, quella di tutti noi con il cinema. Un podcast di Chora Media e Universal Pictures Italia. Quante Scene è un podcast di Chora Media per Universal Pictures Italia È scritto da Francesco Mandelli con Silvia Righini Cura editoriale: Sabrina Tinelli e Marco Villa Executive Producer: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Guido Bertolotti - Cosma Castellucci - Andrea Girelli - Mattia Liciotti- Filippo Mainardi - Lucrezia Marcelli - Daniele Marinello - Emanuele Moscatelli - Aurora Ricci- Luca Possi Fonico di studio: Luca Possi, Aurora Ricci, Lucrezia Marcelli