Il razzismo di H.P. Lovecraft – Quarta di Copertina

Davanti a grandi artisti dalle idee controverse, si chiede spesso di condannare loro ma non l’opera. Quando si prova però ad applicare questa richiesta a Lovecraft e ai suoi racconti dell’orrore, il risultato risulta ancora più complesso e indecifrabile: da una parte troviamo un giovane impacciato, dall’infanzia traumatica, che sposò una donna ebrea; dall’altra, opere strutturate intorno all’idea di una lotta ancestrale tra razza umana e aliena o divina, intrise del concetto di purezza di sangue e del timore paranoico per il meticciato. Cosa farne dunque dell’eredità letteraria e ideologica di Howard Phillips Lovecraft?Quarta di Copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori, dove i lettori possono scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti. Ogni puntata di questo podcast letterario vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un autore diverso, scelto tra i protagonisti della storia della letteratura.Scritto e narrato da Anna RusconiDiretto da Marco Saporiti e prodotto da Paolo Righi per NWFactoryVoce citazione di Michele PontiGrafica di Gloria Marchini

Om Podcasten

La quarta di copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori. In questo luogo-non-luogo, i lettori possono soddisfare la propria curiosità, porre domande irriverenti all’autore e scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti.Da Goethe a Stephen King, ogni puntata vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un diverso protagonista della letteratura.Un podcast letterario ideato e narrato da Anna Rusconi, diretto e prodotto da Paolo Righi per NeverWas Radio.