L’etica di Franz Kafka – Quarta di Copertina

Il rapporto turbolento tra Kafka e l’ambiente famigliare è entrato nella storia della letteratura grazie alla sua celebre “Lettera al padre”; pochi conoscono tuttavia uno dei più curiosi argomenti su cui padre e figlio si trovarono a scontrarsi: l’etica animalista di Franz Kafka e la sua dieta vegetariana.Dai suoi numerosi racconti e dai ricordi dell’amico Max Brod, emerge il rapporto di empatia e immedesimazione che legò Kafka per tutta la vita alla sua famiglia d’elezione: il regno animale.Quarta di Copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori, dove i lettori possono scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti. Ogni puntata di questo podcast letterario vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un autore diverso, scelto tra i protagonisti della storia della letteratura.Scritto e narrato da Anna RusconiDiretto e prodotto da Paolo Righi per NWFactoryVoce citazione di Michele PontiGrafica di Gloria Marchini

Om Podcasten

La quarta di copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori. In questo luogo-non-luogo, i lettori possono soddisfare la propria curiosità, porre domande irriverenti all’autore e scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti.Da Goethe a Stephen King, ogni puntata vi accompagnerà tra aneddoti e contraddizioni di un diverso protagonista della letteratura.Un podcast letterario ideato e narrato da Anna Rusconi, diretto e prodotto da Paolo Righi per NeverWas Radio.