2. Bruno Touschek

“Bruno Touschek, con il primo collider materia-antimateria, ha realizzato un sogno: dare sostanza alla fisica particellare e rendere visibili le particelle elementari del modello standard.” La storia di Bruno Touschek è stata raccontata da Giulia Cerioli, Giulia Quartaroli e Martina Torri dell'IIS “Racchetti-Da Vinci” di Crema, nel podcast “Bruno Touschek: an unthinkable glimpse” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato dalla fisica Giulia Pancheri, ricercatrice associata ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana. www.lamediateca.infn.it www.infn.it - www.collisioni.infn.it

Om Podcasten

Dieci storie di scienziati e scienziate protagonisti della fisica italiana, raccontati in podcast da ragazzi e ragazze delle scuole superiori di tutta Italia: “Radici” è il podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato con il patrimonio audiovisivo della Mediateca INFN, un vasto archivio audiovisivo sulla storia della fisica italiana.Gli studenti raccontano alcuni dei protagonisti dei filmati della Mediateca INFN per il concorso Audioritratti di Scienza. I podcast sono affiancati dai commenti di chi ha conosciuto di persona i grandi della fisica o ne ha studiato la vita e il contributo scientifico“Radici. Gli studenti raccontano” è a cura dell’Ufficio comunicazione dell’INFN, realizzato da Cecilia Collà Ruvolo, Anna Greco e Francesca Mazzotta. La copertina è di Gaia Stirpe.Musica di PianoAmor da Pixabay, Suoni AviZiv da FreesoundPer scoprire altre storie di fisica e di persone che hanno fatto la fisica, visita il sito web lamediateca.infn.it.www.infn.it - www.collisioni.infn.it