Hater, I love you

Il cromosoma in più lo mette Letizia Bombelli, in una puntata che affonda le mani nel fango delle fake news. Tutto parte da una notizia falsa: quella secondo cui Paolo Ruffini avrebbe causato un ritardo su un volo Ryanair, smentita da una sola voce giornalistica mentre il resto del web (e dei media) cavalcava l’onda. Ma se basta un TikTok per creare un caso, che succede quando la disinformazione colpisce questioni più gravi? Ne parlano Paolo Mosca ("In arte Paul"), e Gianluigi Nuzzi: tra satira e cronaca, si riflette sul ruolo dei media, sull’assenza di diritto di replica e sulla facilità con cui oggi si infanga senza verificare. Perché il fango, quando si attacca, lascia sempre un segno.

Om Podcasten

Un format temerario che sfida le logiche radiofoniche: una coppia di conduttori che si autodefinisce “improbabile”, composta da Paolo Ruffini e Federico Parlanti, esplorano l’universo dell’equivoco, dove ogni errore diventa un’occasione, per ridere, riflettere e rompere gli schemi convenzionali.Federico, infatti è il primo conduttore radiofonico italiano con la Sindrome di Down, e con orgoglio e ironia rivendica il suo cromosoma extra, che usa a proprio vantaggio per sabotare Paolo, creando con lui un intreccio surreale ed esilarante, scandito da brillante ironia.Tra stonature colorate e parentesi filosofiche, insieme indagano i temi più disparati, dall’attualità alla musica, dalla storia recente al cinema, passando per chicche di cultura popolare davvero uniche. Perché Radio Up&Down è un invito a lasciarsi trasportare in un mondo dove ogni idea può essere commentata, esplorata, ribaltata. Perché, in fondo, non è l’errore che conta, ma come lo si trasforma.