Episodio 56: Ci voleva un mutuo a 40 anni per farmi “rappacificare” col privilegio

Lorenza nasce a Genova in una famiglia benestante che vive nel culto del risparmio. Potrebbero viaggiare e godersi la vita, ma meglio non farlo, perché non si sa mai cosa riserva il futuro. Quando si tratta di farla studiare all’estero o in un’università privata, i suoi genitori non badano a spese, ma per loro stessi non comprano niente. Nel tentativo di prendere le distanze da questo modello, Lorenza si regala bellezza, osa godere, viaggia. La casa di 40 metri quadri che le hanno comprato i genitori è il paracadute mentale per lasciare lavori che non la rappresentano, prendere strade incerte, sperimentare. Ma la consapevolezza di potersi permettere tutto ciò solo grazie ai sacrifici fatti dai suoi, un giorno le presenta il conto. Decide così, a 40 anni, di acquistare una casa con una stanza in più, stipulando un mutuo e lo fa in concomitanza con un ennesimo cambio di lavoro. Inizia per lei una nuova stagione della vita, scandita da un file excel con entrate e uscite, spese fisse e straordinarie. Ogni tanto si chiede perché si sia andata a mettere in questa situazione di fatica e di contenimento dei piaceri. «Forse l’ho fatto anche per dimostrarmi che, nonostante io abbia sempre avuto le spalle coperte, ce la posso fare anche da sola».

Om Podcasten

Rame è la serie podcast di una community che vuole sfatare il tabù dei soldi. Nasce all'interno di una piattaforma (www.rameplatform.com) che attraverso i suoi contenuti si pone l’obiettivo di avviare una rivoluzione culturale nella società, che trasformi la finanza personale in un argomento di conversazioni audaci e liberatorie. Annalisa Monfreda, ogni settimana, dialoga con un ospite diverso seguendo il filo della sua storia economica. Parlare di soldi può essere intimo e coinvolgente, rivelatorio ed eccitante. E si finisce sempre per svelare chi siamo e ciò in cui crediamo.