La poesia cavalleresca ai tempi dello smartphone

Tasso, Ariosto, Pulci, Boiardi… Sono nomi che sembrano lontani anni luce dagli studenti di oggi. Eppure le opere di questi scrittori del passato somigliano, per certi versi, alle grandi saghe fantasy molto popolari oggi, e ai loro combattimenti. Matteo Residori studia e insegna letteratura italiana del Rinascimento alla Sorbonne Nouvelle di Parigi e ci racconta il possibile dialogo tra la tecnologia digitale dei giorni nostri e quella poesia antica.

Om Podcasten

Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa studiano, cosa insegnano. Perché hanno scelto di lasciare l’Italia, se intendono tornarci, le difficoltà che si incontrano al rientro. Cosa significa la passione per la ricerca, la sorpresa e la felicità della scoperta, il riconoscimento internazionale. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.