Ep.3 - Italiani d’Argentina

25 novembre 2020. Il mondo si ferma: Diego Armando Maradona è morto. A Buenos Aires tutta la città lo celebra, mentre a Napoli impazziscono i cellulari e affiorano i ricordi. Diego è la firma su un rapporto, quello tra Napoli e Argentina, cominciato dai “tanos” gli italiani che dal Sud si imbarcavano per l’Argentina. Partivano tutti da Napoli e quando arrivavano dicevano: “Yo soy napuletanos”. E a Buenos Aires non poteva che essere un napoletano a sistemare con cura la maglia del Napoli sulla bara di Diego.I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video “CORO DA BRIVIDI allo stadio MARADONA per DIEGO prima di NAPOLI - LAZIO” pubblicato sul canale Youtube di SiComunicazione il 28 novembre 2021; dal video Argentinian journalists find out about Diego Maradona's death live on air | Oh My Goal” pubblicato sul canale Youtube Oh My Goal - The Best of Football il 26 novembre 2020; dal video “Il gol più bello di Maradona secondo Maradona e che rischiava di andare perso: il video inedito” pubblicato su video.repubblica.it il 6 marzo 2023; dal video “Maradona, la veglia dei tifosi del Boca Juniors davanti alla Casa Rosada: il tributo de "La 12"” pubblicato sul canale Youtube AV LIVE il 26 novembre 2020; dal video “Lavezzi viene espulso durante Cagliari-Napoli” pubblicato sul canale Youtube di Vesuvius il 17 dicembre 2009; dal video “Ezequiel Pocho Lavezzi Stadio San Paolo Napoli/Anuncio golazo Pocho Napoles” pubblicato sul canale Youtube di Decibel Bellini il 26 febbraio 2012; dal video “GOAL SOSA ULTIMA PARTITA COL NUMERO 10 DI MARADONA,BEST GOAL” pubblicato sul canale Youtube di 슬롯 털수M14 l’8 luglio 2008; dall’intervista a Roberto Sosa per CalcioNapoli24, pubblicata da CalcioNapoli24 il 3 ottobre 2014. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Il Napoli torna a vincere lo scudetto dopo 33 anni: praticamente una vita. In 33 anni il Napoli e Napoli hanno assistito a cadute e risalite, a momenti difficili e piccole e grandi gioie. Per il Napoli e per Napoli uno scudetto però non è soltanto qualcosa di sportivo, di calcistico: è nostalgia, è rivalsa, è rinascita. Dalla Napoli del terremoto, dal mito raccontato di Maradona, all'incubo della serie C, dal racconto in presa diretta del Napoli di Sarri, Lavezzi e Higuain, fino alla vittoria di quest'anno visto e vissuto da chi 33 anni fa neanche c'era: una cavalcata raccontata dalla voce di Marco Anastasio, tifoso napoletano classe 1997, vincitore nel 2018 di X-Factor."Ricomincio da 33" è un podcast di Chora News prodotto da Chora MediaA raccontarlo è Marco AnastasioE’ scritto da Laura Grimaldi, Simone Clemente, Simone Pieranni e Angelo CarotenutoLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliLa post produzione e il montaggio sono di Emanuele MoscatelliL’editing audio è di Andrea Girelli, Aurora Ricci e Lucrezia MarcelliI fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia MarcelliIl producer è Alex PeverengoMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music