Ep.5: Dalla sgranatrice di cotone ai tessili 2.0

Naturale, morbidissimo, traspirante, reso accessibile a tutti grazie ai macchinari moderni... poi, il rovescio della medaglia: se la schiavitù è stata la prima, grande conseguenza dell’industria del cotone, gli enormi impatti sociali e ambientali sono più attuali che mai. L’innovazione di ieri passa il testimone all’innovazione di domani: dopo un breve cenno biografico a Eli Whitney, l’inventore della sgranatrice di cotone e di altre innovazioni poco fortunate, parleremo dei tessili di recente invenzione, come quelli realizzati con gli scarti delle arance, il legno o le ortiche. Ospiti: dott.ssa Alessia Patrucco, ricercatrice presso l’Istituto STIIMA, e Luisa Ciocci, fondatrice del brand Ortika.

Om Podcasten

"Ricrea" è la nuova serie podcast di Chora Media in collaborazione con Mission Winnow dedicata alle innovazioni di ieri e di oggi e al loro rovescio della medaglia. Perché a volte da grandi idee nascono anche grandi problemi e nuove, grandi soluzioni, in un ciclo continuo che da secoli ci spinge in una direzione: il futuro.Credits: "Ricrea" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Mission Winnow. Scritta da Alessandra Menozzi. I fonici di presa diretta sono Alessandro Gaffuri e Luca Possi. Le registrazioni in studio sono a cura di Luca Possi. La post-produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.