Ep.44 - RIMBALZI MONDIALI / L’arancia meccanica del 1974

Il minuto più famoso nella storia del calcio è quello che si gioca allo stadio olimpico di Monaco di Baviera, alle quattro di pomeriggio del 7 luglio del 74. E’ la finale tra la Germania Ovest e la nazionale più bella di tutte: l’Olanda. In questo minuto l’Olanda ha messo in fila quindici passaggi senza che la Germania toccasse mai la palla. E’ il calcio totale, è l’arancia meccanica. Una squadra di capelloni che hanno condotto dopo il calcio vite assai improbabili. Chi ha gestito una sala congressi, chi ha esposto dipinti, chi ha tenuto reading di poesie, chi ha visto fallire i propri negozi, chi s’è innamorato in New Mexico, un altro ha fatto il barista, l’importatore di fiori, il pulitore di tappeti. E poi c’è Jan Jongbloed, il portiere. I contributi audio di questo episodio sono tratti dalle telecronache della Rai dei mondiali di calcio 1974 e dal trailer del film “Arancia Meccanica” di Stanley Kubrick, disponibili su Youtube. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati. Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per mostrarci come una storia di sport arrivata dal passato possa parlarci del presente, attraverso un protagonista, una tendenza, un avvenimento. Rimbalzi nasce dall’esperienza della newsletter quotidiana Lo Slalom, dove lo sport e i suoi campioni incrociano la narrativa e il cinema, la musica e la cultura popolare. Dove è un pezzo di quella cosa sorprendente che per convenzione ormai chiamiamo vita."Rimbalzi" è un podcast di Chora News prodotto da Chora MediaScritto da Angelo CarotenutoLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliLa post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi e Aurora RicciLa producer è Monica De BenedictisMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music