Mille e una notte di guerra

Le voci dei civili sotto le bombe a Tel Aviv, Teheran, Gaza e Libano del Sud. Riottoso racconta che non si vincono i conflitti senza una strategia o nel chiasso dei talk show. Dopo le bombe iraniane su Israele e l’imminente invasione in Libano con combattimenti casa per casa, Riottoso ascolta una donna iraniana che racconta il terrore per strada a Teheran, mentre da Tel Aviv Mario Sermoneta descrive l’angoscia dei civili fra missili e terrorismo. I nostri militari italiani della missione Unifil, schierati lungo il fiume Litani, difendono la pace impossibile come ci racconta Andrea Tenenti, loro portavoce. “Le mille e una notte” della paura, per il segretario di stato americano Antony Blinken, propongono una strategia per gestire le crisi in Ucraina e Medio Oriente, sorretta dai pilastri militari della Nato e della diplomazia con i paesi del Sud Globale.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

RIOTTOSO è il podcast settimanale firmato da Gianni Riotta: editorialista di Repubblica, docente universitario, con i suoi studenti del Luiss DataLab Gianni affronta ogni venerdì temi scomodi, racconta i fatti, le crisi e le decisioni che plasmano il nostro mondo, ma anche i dettagli che sfuggono e fanno la differenza. Il tutto, sfidando il conformismo italiano e la disinformazione internazionale. Un podcast che è "un GPS nel labirinto della disinformazione", per chi non si accontenta delle risposte dominanti. Siete pronti a diventare Riottosi?Un podcast realizzato per Repubblica e OnePodcast da Gianni Riotta con Luiss Datalab (Federica Urzo e Gian Marco Passerini) e con gli studenti della Scuola di Giornalismo Luiss (Laura Pace, Michelangelo Gennaro e Filippo Cappelli). Ha collaborato Simone Di Gregorio.