Ep 1: Sofonisba Anguissola

«Ho ricevuto maggiori lumi da una donna cieca che dallo studiare le opere dei più insigni maestri» scrive sul suo Diario Italiano il giovane talento della pittura fiamminga Anton Van Dyck quando incontra Sofonisba Anguissola a Palermo ormai novantenne. Vissuta a cavallo tra il 1500 e il 1600, Sofonisba Anguissola, arriva al compimento della sua lunga vita come pittrice celebrata dai potenti dell’epoca. Nota per i suoi ritratti e autoritratti, talmente realistici da rendere vive le persone che vi sono rappresentate, è stata la prima donna a ottenere il riconoscimento internazionale come pittrice. Le sue opere si trovano in Italia presso: Gallerie degli Uffizi; Museo Nazionale di Capodimonte; Pinacoteca di Brera; Galleria Doria Pamphili, Roma; Galleria Sabauda.

Om Podcasten

Quante sono le donne nell’arte? La risposta oggi è: “tantissime!” Eppure, quando vi trovate a visitare una galleria d’arte, o un museo, provate a domandarvi quante delle opere esposte siano firmate da donne… Ecco allora che quel “tantissime” diventa “pochissime”. Il motivo di questo “pochissime” è… la storia! Quel lungo, tormentato, cammino costellato da enormi pregiudizi. Contro cui le donne hanno lottato, in ogni campo! In questa serie, prodotta da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della Cultura, vi invitiamo a cambiare prospettiva, perché nel mondo dell’arte le donne non sono state solo muse e modelle, sono state pittrici, scultrici, performer. Vi racconteremo le storie di otto grandi artiste. Alcune molto note, altre poco conosciute o addirittura dimenticate. Tutte accomunate da un talento eccezionale e determinate a non piegarsi alle regole imposte dalla società della loro epoca. Otto donne che hanno guardato il mondo con occhi liberi.