Ep 4: Rosalba Carriera

Rosalba Carriera è stata la pittrice più famosa d’Europa nella prima metà del Settecento: in nessuna nessuna corte europea mancava un ritratto di suo pugno. Di origini medio borghesi e senza pittori in famiglia, mette a frutto il suo talento sulla pittura di miniature e sui ritratti a pastello. Generi considerati minori, ma che le permettono di vivere agiatamente del suo lavoro in totale indipendenza. Nella Venezia del lusso e dei piaceri, la sua fama si diffonde in fretta grazie ai turisti del Grand Tour, che non si fanno mai mancare una sosta nello studio di Rosalba, capace di cogliere non solo l’aspetto, ma l’essenza della persona che ha davanti. Nel suo salotto passano tutte le celebrità dell’epoca, ma, soprattutto, le donne più indipendenti della città. Paradosso per una pittrice, vive il dramma della cecità, che le impedisce di lavorare negli ultimi 10 anni della sua vita.

Om Podcasten

Quante sono le donne nell’arte? La risposta oggi è: “tantissime!” Eppure, quando vi trovate a visitare una galleria d’arte, o un museo, provate a domandarvi quante delle opere esposte siano firmate da donne… Ecco allora che quel “tantissime” diventa “pochissime”. Il motivo di questo “pochissime” è… la storia! Quel lungo, tormentato, cammino costellato da enormi pregiudizi. Contro cui le donne hanno lottato, in ogni campo! In questa serie, prodotta da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della Cultura, vi invitiamo a cambiare prospettiva, perché nel mondo dell’arte le donne non sono state solo muse e modelle, sono state pittrici, scultrici, performer. Vi racconteremo le storie di otto grandi artiste. Alcune molto note, altre poco conosciute o addirittura dimenticate. Tutte accomunate da un talento eccezionale e determinate a non piegarsi alle regole imposte dalla società della loro epoca. Otto donne che hanno guardato il mondo con occhi liberi.