Ep 6: Maria Lai

Artista con un progetto unico e pionieristico, sperimentatrice di tecniche e materiali Maria Lai ha fatto di più, quando utilizzando un nastro azzurro, ha legato le case del piccolo paese sardo d’origine, alla Montagna sovrastante. Coinvolgendo tutti gli abitanti e portandoli a riflettere sull’interdipendenza dei legami che tengono unita una comunità, questa operazione è stata il primo esempio di “arte relazionale" italiana che ha ispirato molti artisti successivi. Le sue opere sono parte delle collezioni del MART di Trento e della Galleria Nazionale di Roma.

Om Podcasten

Quante sono le donne nell’arte? La risposta oggi è: “tantissime!” Eppure, quando vi trovate a visitare una galleria d’arte, o un museo, provate a domandarvi quante delle opere esposte siano firmate da donne… Ecco allora che quel “tantissime” diventa “pochissime”. Il motivo di questo “pochissime” è… la storia! Quel lungo, tormentato, cammino costellato da enormi pregiudizi. Contro cui le donne hanno lottato, in ogni campo! In questa serie, prodotta da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della Cultura, vi invitiamo a cambiare prospettiva, perché nel mondo dell’arte le donne non sono state solo muse e modelle, sono state pittrici, scultrici, performer. Vi racconteremo le storie di otto grandi artiste. Alcune molto note, altre poco conosciute o addirittura dimenticate. Tutte accomunate da un talento eccezionale e determinate a non piegarsi alle regole imposte dalla società della loro epoca. Otto donne che hanno guardato il mondo con occhi liberi.