Ep.2: La congiura dei 101

Alle elezioni del 2013 il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo incassa il 25 per cento dei voti. È un terremoto e il sistema si avvita su se stesso. Il Partito democratico esplode bruciando nella battaglia per il Quirinale i suoi candidati migliori. Poi, il colpo di scena: la congiura che affonda Romano Prodi, padre nobile del Pd. Raccolte in presa diretta all’indomani di quei drammatici eventi e proposte per la prima volta in questo podcast, le voci di Romano Prodi e Massimo D’Alema svelano i retroscena di uno dei momenti più convulsi della recente storia d’Italia. Episodio 3 online giovedì 25. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui consumare gli intrighi repubblicani. In Romanzo Quirinale, Marco Damilano racconta le stagioni più misteriose della storia d’Italia. Sei puntate, una ogni giovedì. Romanzo Quirinale è un podcast di Marco Damilano prodotto da Chora media scritto con Tommaso De Lorenzis. Supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio di Guido Bertolotti e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli con Alessia Rafanelli. Il producer è Matteo Perkins. I fonici di presa diretta sono Michele Boreggi, Roberto Colella e Alessandro Romano. Il fonico di studio è Jacopo Lattanzio Si ringraziano Radio Radicale, le Teche Rai e l’Istituto Luce per i contributi di archivio