2. Il mare aperto.

Bernard Moitessier si getta a capofitto nella ristrutturazione dello Snark, una vecchia barca comprata da un amico. In due, mollano gli ormeggi con prua su Singapore, dove arrivano dopo essersi felicemente smarriti in un arcipelago di isole tropicali. Lo Snark però non ce la fa a proseguire, fa acqua da tutte le parti e i due marinai sono costretti a rientrare in Indocina. Trovata un’altra barca, Marie-Thérèse, Moitessier salpa nuovamente, questa volta da solo. Fa ancora scalo a Singapore e prosegue poi nell’Oceano Indiano verso le Seychelles. Affronta condizioni meteorologiche molto dure, è impreparato, ma gode finalmente, per la prima volta, della solitudine dell’alto mare.

Om Podcasten

Rumore di mare è il podcast che in nove episodi racconta il lungo percorso di formazione, come uomo e come marinaio, di Bernard Moitessier. Negli anni Cinquanta del Novecento, un navigatore solitario salpa senza preparazione per vagabondare nei mari tropicali, finendo per diventare uno dei più importanti marinai del suo tempo. Un navigatore incredibilmente ostinato e tenace, un uomo tormentato, ma in grado di affrontare e di superare innumerevoli difficoltà per inseguire il sogno della libertà degli oceani. Per inseguire la propria felicità, forse senza trovarla, ma certamente senza arrendersi.Rumore di mare è una produzione indipendente. La voce di Bernard Moitessier è di Marco Bonadei, la voce di Marthe Moitessier nel primo episodio e di Françoise Moitessier negli altri è di Corinna Agustoni. L’illustrazione in copertina è di Daniela Brambilla.