Ep.2 - Il potere di testimoniare

Eugene Richards è un riferimento quando si parla di fotogiornalismo. Ha iniziato a fotografare alla fine degli anni Sessanta nel Delta dell’Arkansas quando, nel suo primo lavoro come operatore sociale, si è trovato immerso in un contesto segnato da povertà e segregazione, che ha voluto raccontare attraverso una macchina fotografica. Nel corso della sua lunga carriera, attraverso i suoi scatti, è divenuto testimone di storie che mostrano l’America degli ultimi, spesso esclusa dai riflettori e dall’attenzione dei grandi media. Uno dei suoi progetti più conosciuti, “War Is Personal”, racconta le ferite indelebili nelle vite dei veterani e dei loro famigliari, soli a convivere con traumi fisici e psicologici.Insieme a Richards in questa puntata c’è il giornalista e scrittore Mario Calabresi, CEO di Chora Media, con il quale abbiamo approfondito il valore della fotografia documentaria.

Om Podcasten

Quando osserviamo una fotografia c’è molto di più di quello che vediamo: c’è il potere di raccontare vicende rimaste nell’ombra, divenire testimoni di storie inascoltate, denunciare violazioni dei diritti e sensibilizzare il pubblico su questioni sociali di interesse globale. In questo podcast vi porteremo nel mondo della fotografia etica, esplorando il lavoro di quattro fotografi: Ami Vitale, Eugene Richards, Tim Smith e Pablo Piovano. Attraverso le loro parole scopriremo cosa significa guadagnare la fiducia delle persone che affidano le loro storie, dedicare tempo e cura al lavoro documentario, e affrontare l’impatto emotivo di vicende che rivelano ingiustizie profonde. "Scatti di etica", un podcast di Chora Media realizzato con Festival della Fotografia Etica, celebra il potere della fotografia di cambiare il modo in cui vediamo il mondo, e ci invita a riflettere su questioni necessarie, ma di cui si parla sempre troppo poco.Credits: "Scatti di etica" è una serie podcast di Chora Media promossa da Festival della Fotografia Etica. Scritta e raccontata da Francesca Berardi. La cura editoriale è di Graziano Nani.La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli. La project manager è Monia Donati. La producer è Sabrina Patilli. In redazione Chiara Gregoretti. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Il fonico di studio è Luca Possi. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl. "Scatti di etica" è realizzato nell’ambito del progetto TOCC0002320, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.