S1E2. Mariarita Costanza: l'impatto sociale della scelta STEM

Mariarita Costanza è la protagonista di una rivoluzione culturale che ha trasformato l’entroterra pugliese in un polo di innovazione tecnologica. Quello che era un territorio prettamente agricolo, a mille chilometri dal centro economico nazionale, è divenuto grazie a lei la Murgia Valley.Siamo abituati a pensare che chi coltiva il sogno di fare impresa debba scegliere un percorso di studi legato al business, all’economia, al marketing. Invece la storia è piena di scienziati imprenditori che svolgono il ruolo prezioso di mettere in contatto la scienza, la ricerca, con i bisogni della società.E infatti Mariarita ha intrapreso gli studi di ingegneria elettronica per realizzare il suo sogno: mettere in piedi un’azienda che potesse dare ad altri giovani del territorio la possibilità di crescere e svilupparsi nella propria terra, in Puglia.Per la sua vita da imprenditrice, ciò che si rivela salvifico è proprio il metodo scientifico appreso sui banchi di scuola. Ovvero quel modo di procedere per prove ed errori, raccogliendo dati a ogni ciclo, passando da una soluzione a un’altra. Il fallimento, nel metodo scientifico, è solo un risultato diverso dalle aspettative.

Om Podcasten

Un podcast di Valore D, scritto e condotto da Annalisa Monfreda e Montserrat Fernandez Blanco, e prodotto da Piano P, che racconta come le diversità di pensiero stiano riscrivendo le regole del mondo del lavoro. Un’evoluzione inarrestabile verso una nuova realtà, in cui la non conformità non sarà un problema da risolvere ma un valore aggiunto e ricercato, in cui generazioni diverse dialogheranno costantemente e in maniera costruttiva, in cui le idee imprenditoriali di chi oggi è ancora ai margini diventeranno i pilastri dell’economia di domani. Dopo aver smontato, nella prima stagione, l’idea che esista un unico modo di interpretare la carriera Stem, nelle sette puntate della seconda stagione incontreremo persone con abilità, peso, religione, età, colore della pelle e orientamento di genere non conformi agli stereotipi dominanti. Le seguiremo nelle grandi sfide che ancora oggi affrontano quotidianamente, mosse da una visione del futuro che per loro è progetto presente. Sempre illuminato dalla fede nella diversità come chiave per rendere migliori la società e il mondo del lavoro.Ha collaborato ai testi Debora Campanella.Produzione e adattamento di Carlo Annese.Editing audio di Giulia Pacchiarini.Montaggio di Federico Caruso.L'illustrazione della cover è di Marco Goran Romano.