S1E3. Elisa Pagliarani: la dimensione corale del lavoro scientifico

Elisa Pagliarani è il ritratto di quella che noi oggi definiremmo una ragazza di “successo”. Laureata in ingegneria al Politecnico di Milano, a 30 anni è divenuta la general manager italiana di Glovo, servizio di consegne a domicilio. Oggi ha 32 anni e sotto la sua guida quella che era una startup ha avuto un’espansione incredibile del business. Glovo si trova in oltre 400 città italiane e ha un team di oltre 120 persone. Elisa ci è sembrata la persona perfetta con cui conversare di successo.Quando pensiamo alle carriere Stem pensiamo al mito del genio solitario. Ma quanto corrisponde alla realtà questa immagine? Quello che Elisa scopre nella startup è una dimensione del successo poco raccontata, che è la dimensione corale. L’ambizione del singolo può convivere con quella del gruppo. E la vera forza è la collaborazione.Non solo, viviamo nella società della performance, in cui non abbiamo mai abbastanza. Ci sono sempre nuovi traguardi da raggiungere. Più soldi da guadagnare, più posizioni da scalare. In questo modo il successo non viene mai realmente raggiunto. E questo è fonte di angoscia, perché veniamo spinti verso qualcosa che è per definizione irraggiungibile, forse anche inesistente o impossibile. Elisa ci insegna che dobbiamo imparare a fermarci. A riprendere fiato e a goderci il momento.

Om Podcasten

Un podcast di Valore D, scritto e condotto da Annalisa Monfreda e Montserrat Fernandez Blanco, e prodotto da Piano P, che racconta come le diversità di pensiero stiano riscrivendo le regole del mondo del lavoro. Un’evoluzione inarrestabile verso una nuova realtà, in cui la non conformità non sarà un problema da risolvere ma un valore aggiunto e ricercato, in cui generazioni diverse dialogheranno costantemente e in maniera costruttiva, in cui le idee imprenditoriali di chi oggi è ancora ai margini diventeranno i pilastri dell’economia di domani. Dopo aver smontato, nella prima stagione, l’idea che esista un unico modo di interpretare la carriera Stem, nelle sette puntate della seconda stagione incontreremo persone con abilità, peso, religione, età, colore della pelle e orientamento di genere non conformi agli stereotipi dominanti. Le seguiremo nelle grandi sfide che ancora oggi affrontano quotidianamente, mosse da una visione del futuro che per loro è progetto presente. Sempre illuminato dalla fede nella diversità come chiave per rendere migliori la società e il mondo del lavoro.Ha collaborato ai testi Debora Campanella.Produzione e adattamento di Carlo Annese.Editing audio di Giulia Pacchiarini.Montaggio di Federico Caruso.L'illustrazione della cover è di Marco Goran Romano.