S1E4. Licia Troisi: i percorsi inaspettati per una figura STEM

Licia Troisi, classe 1980, è la più celebre autrice italiana di libri fantasy e di divulgazione scientifica. Ma non era questo il destino che immaginava per sé a 15 anni. La scienza era la sua vocazione. E infatti prende una laurea e un dottorato in Astrofisica, lavora a innumerevoli progetti di ricerca fino al giorno in cui si rende conto che ciò per cui è più portata è la divulgazione più che la ricerca. C’è un pregiudizio nel mondo del scientifico. Che tutto ciò che non sia ricerca abbia meno valore, sia un ripiego, la conseguenza di un fallimento. La divulgazione, che Licia aveva fatto fin dai tempi dell’università e che l’appassiona moltissimo, non è neppure considerata un lavoro. Cos’hai studiato a fare se poi non fai la scienziata? Ma fare un percorso Stem per poi approdare a una carriera umanistica non significa tradire una vocazione di serie A per intraprenderne una di serie B. La figura dello scienziato umanista che rompe i confini tra le discipline per sposare un approccio al sapere complesso nasce con Leonardo da Vinci e si rafforza in ambito illuministico. Oggi quell’idea cerca di rivivere nei percorsi scolastici. Non è un caso che l’acronimo Stem che sta per Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica, abbi da poco accolto al centro una A (Steam) che sta per arte. Quella A simboleggia la creatività che ci vuole per risolvere problemi e valutare le informazioni in maniera innovativa. Quella A segnala l’importanza di contaminare materie scientifiche e umanistiche. Quella A ci ricorda che non dobbiamo mai smettere di sperimentare. Ed è quello che fa Licia, uscendo di continuo dal percorso tracciato e seguendo una traiettoria tutta personale.

Om Podcasten

Un podcast di Valore D, scritto e condotto da Annalisa Monfreda e Montserrat Fernandez Blanco, e prodotto da Piano P, che racconta come le diversità di pensiero stiano riscrivendo le regole del mondo del lavoro. Un’evoluzione inarrestabile verso una nuova realtà, in cui la non conformità non sarà un problema da risolvere ma un valore aggiunto e ricercato, in cui generazioni diverse dialogheranno costantemente e in maniera costruttiva, in cui le idee imprenditoriali di chi oggi è ancora ai margini diventeranno i pilastri dell’economia di domani. Dopo aver smontato, nella prima stagione, l’idea che esista un unico modo di interpretare la carriera Stem, nelle sette puntate della seconda stagione incontreremo persone con abilità, peso, religione, età, colore della pelle e orientamento di genere non conformi agli stereotipi dominanti. Le seguiremo nelle grandi sfide che ancora oggi affrontano quotidianamente, mosse da una visione del futuro che per loro è progetto presente. Sempre illuminato dalla fede nella diversità come chiave per rendere migliori la società e il mondo del lavoro.Ha collaborato ai testi Debora Campanella.Produzione e adattamento di Carlo Annese.Editing audio di Giulia Pacchiarini.Montaggio di Federico Caruso.L'illustrazione della cover è di Marco Goran Romano.