S1E7. Teresa Fornaro: la scelta di essere madri e scienziate

Teresa Fornaro è una sorta di detective spaziale. Il suo lavoro è cercare tracce di vita passata su Marte. È la prima italiana scelta dalla Nasa per guidare un gruppo che analizza i dati di Perseverance, la sonda che si è posata sul pianeta rosso a febbraio del 2021.E siccome questa ricerca l’ha iniziata un mese dopo aver dato alla luce i suoi due gemelli, con lei riprendiamo un grande tema lanciato nella prima puntata di Scelte da Elvina Finzi: una volta che avremo convinto le bambine, le adolescenti, le donne che hanno le stesse possibilità dei ragazzi di intraprendere un percorso scientifico e tecnologico, che mondo del lavoro si troveranno davanti? Avranno davvero le stesse possibilità di riuscire dei loro colleghi maschi?Le difficoltà che incontra Teresa, in quanto donna e madre, non nascono da un pregiudizio consapevole del mondo scientifico nei suoi confronti. Tutt’altro. Il processo di selezione della Nasa avviene mentre lei è incinta. A contare sono gli studi, le competenze, in una parola: il merito. Dopo la nascita dei figli, però, Teresa si confronta con difficoltà oggettive, che vengono conferma dall’indagine che Valore D ha condotto su oltre 7mila donne di 61 aziende: è più difficile per le donne con ruolo STEM conciliare vita privata e lavorativa, soprattutto nella fase in cui si sta costruendo la carriera.È fondamentale che ci siano politiche di sostegno della maternità. Ma è fondamentale che queste politiche promuovano allo stesso modo il coinvolgimento degli uomini nella cura. La vera rivoluzione si avrà quando il mondo della ricerca scientifica garantirà a uomini e donne di essere naturalmente anche padri e madri.

Om Podcasten

Un podcast di Valore D, scritto e condotto da Annalisa Monfreda e Montserrat Fernandez Blanco, e prodotto da Piano P, che racconta come le diversità di pensiero stiano riscrivendo le regole del mondo del lavoro. Un’evoluzione inarrestabile verso una nuova realtà, in cui la non conformità non sarà un problema da risolvere ma un valore aggiunto e ricercato, in cui generazioni diverse dialogheranno costantemente e in maniera costruttiva, in cui le idee imprenditoriali di chi oggi è ancora ai margini diventeranno i pilastri dell’economia di domani. Dopo aver smontato, nella prima stagione, l’idea che esista un unico modo di interpretare la carriera Stem, nelle sette puntate della seconda stagione incontreremo persone con abilità, peso, religione, età, colore della pelle e orientamento di genere non conformi agli stereotipi dominanti. Le seguiremo nelle grandi sfide che ancora oggi affrontano quotidianamente, mosse da una visione del futuro che per loro è progetto presente. Sempre illuminato dalla fede nella diversità come chiave per rendere migliori la società e il mondo del lavoro.Ha collaborato ai testi Debora Campanella.Produzione e adattamento di Carlo Annese.Editing audio di Giulia Pacchiarini.Montaggio di Federico Caruso.L'illustrazione della cover è di Marco Goran Romano.