Dove mordono i Serpenti Corallo

Dalle rilevazioni dell’Osservatorio Cyber Crif del primo semestre 2023 emerge come anche il numero di telefono sia diventato un dato personale sempre più prezioso, perché consente di completare il profilo della vittima. Questo espone la vittima alla possibilità di ricevere messaggi fraudolenti più credibili, come quelli di finti pagamenti da autorizzare o account bloccati. E spesso questi messaggi di smishing (phishing via SMS) contengono link malevoli che inducono la vittima a cliccare e fornire ulteriori dati ai frodatori, geolocalizzare la vittima e ricostruirne l’identità. Nel 2022 le frodi creditizie sono cresciute in un anno del 20% e le carte di credito del +31,5%. Chi analizza l’andamento generale di questo fenomeno molto sfaccettato è il CRIF. Ospite di questa nuova puntata del Serpente Corallo Social Club è la Dott.ssa Beatrice Rubini, Executive Director della linea Mister Credit di CRIF.

Om Podcasten

Il Serpente Corallo è un animale molto grazioso ma assai velenoso. Ma è anche un programma di Radio 24 che ogni estate racconta in modo semiserio di truffe, truffati e truffatori, ovvero quei Serpenti Corallo che insidiano i nostri risparmi e la nostra tranquillità. Ma il Serpente Corallo è anche una canzone dei Ciappter Ileven, il primo e unico gruppo di pop economico-tributario fondato e animato da tre giornalisti de Il Sole 24 Ore. Ma… il Serpente Corallo ora è anche un appuntamento tutte le domeniche su Radio 24, sempre sorridente e sempre per mettere in guardia da insidie come il phishing, il vishing, il ransomware… Non si capisce? Allora facciamo così, vi diamo anche un podcast: "Il Serpente Corallo Social Club", con parole, musiche, ospiti, esperti e altre trovate per fare ancora un po' di educazione finanziaria, ma di quella divertente. Stei angri, stei fulisc, stei Ciappter. E ora anche: Stei podcast!