Il Corallo è criptico

Già nella relazione Consob per l’anno 2022 si segnalava che l'abusivismo finanziario, offerte online e criptoattività sono fenomeni sempre più intrecciati. Dal 1° luglio 2019 (data in cui è stato attivato il potere di oscuramento poi allargato nel marzo 2020), sono ormai quasi un migliaio i siti internet oscurati dall’Authority. Inoltre, il disegno di legge “capitali” estende il controllo della Consob anche alla di pubblicità dei prodotti finanziari. Nell’ambito delle iniziative realizzate per il mese dell’educazione finanziaria, la Consob organizza la conferenza-spettacolo “Il momento è cri(p)tico”. L’evento è itinerante e affianca all’ironica prospettiva di un corto teatrale, con gli attori Janet De Nardi e Marco Passiglia. Ospite del Serpente Corallo Social Club, Paola Soccorso, Ufficio studi economici della Consob.

Om Podcasten

Il Serpente Corallo è un animale molto grazioso ma assai velenoso. Ma è anche un programma di Radio 24 che ogni estate racconta in modo semiserio di truffe, truffati e truffatori, ovvero quei Serpenti Corallo che insidiano i nostri risparmi e la nostra tranquillità. Ma il Serpente Corallo è anche una canzone dei Ciappter Ileven, il primo e unico gruppo di pop economico-tributario fondato e animato da tre giornalisti de Il Sole 24 Ore. Ma… il Serpente Corallo ora è anche un appuntamento tutte le domeniche su Radio 24, sempre sorridente e sempre per mettere in guardia da insidie come il phishing, il vishing, il ransomware… Non si capisce? Allora facciamo così, vi diamo anche un podcast: "Il Serpente Corallo Social Club", con parole, musiche, ospiti, esperti e altre trovate per fare ancora un po' di educazione finanziaria, ma di quella divertente. Stei angri, stei fulisc, stei Ciappter. E ora anche: Stei podcast!