Il Corallo si prende la mia SIM

Sim swap fraud: chi risarcisce i danni al truffato? Il Tribunale di Roma, con due decisioni della scorsa estate (19 luglio e 11 settembre) è tornato ad occuparsi di frodi informatiche compiute a danno dei correntisti attraverso la tecnica della Sim swap fraud, cioè la sottrazione di denaro ad opera di terzi tramite l’ottenimento fraudolento del duplicato della Sim sul telefono cellulare: il “Corallo”, dopo aver sottratto i dati di accesso dell’utente alle applicazioni oppure ai servizi di home banking, si impossessa della sua utenza telefonica così riuscendo, da un lato, a deviare gli eventuali messaggi di alert provenienti dalla banca sull’imminente esecuzione di un’operazione di addebito sul conto; dall’altro, ad acquisire gli OTP di volta in volta trasmessi per l’autorizzazione delle operazioni impartite. Ci racconta tutto l'avvocato Giuseppina Satta.

Om Podcasten

Il Serpente Corallo è un animale molto grazioso ma assai velenoso. Ma è anche un programma di Radio 24 che ogni estate racconta in modo semiserio di truffe, truffati e truffatori, ovvero quei Serpenti Corallo che insidiano i nostri risparmi e la nostra tranquillità. Ma il Serpente Corallo è anche una canzone dei Ciappter Ileven, il primo e unico gruppo di pop economico-tributario fondato e animato da tre giornalisti de Il Sole 24 Ore. Ma… il Serpente Corallo ora è anche un appuntamento tutte le domeniche su Radio 24, sempre sorridente e sempre per mettere in guardia da insidie come il phishing, il vishing, il ransomware… Non si capisce? Allora facciamo così, vi diamo anche un podcast: "Il Serpente Corallo Social Club", con parole, musiche, ospiti, esperti e altre trovate per fare ancora un po' di educazione finanziaria, ma di quella divertente. Stei angri, stei fulisc, stei Ciappter. E ora anche: Stei podcast!