Miele e Corallo nel barattolo

Le truffe legate al miele sono un problema diffuso e complesso, il miele può essere miscelato con quello di altre origini per nascondere la contraffazione. La contraffazione avviene anche attraverso l'indicazione di una falsa origine geografica o botanica. Questo può includere l'indicazione di un luogo di produzione diverso da quello reale per aumentare il valore commerciale del prodotto. Il problema non riguarda soltanto la salute dei consumatori ma anche l’intero settore apistico italiano già in crisi a causa del clima, dei pesticidi e dell’arrivo di nuovi predatori delle api. I numeri sono allarmanti: negli ultimi cinque anni l’apicoltura ha dimezzato le produzioni e l’andamento sta mettendo in difficoltà i 20mila apicoltori professionali. Ne parliamo con Micaela Cappellini de Il Sole 24 Ore e con Riccardo Terriaca, segretario generale "Miele in Cooperativa" Associazione per la tutela e la valorizzazione del miele italiano.

Om Podcasten

Il Serpente Corallo è un animale molto grazioso ma assai velenoso. Ma è anche un programma di Radio 24 che ogni estate racconta in modo semiserio di truffe, truffati e truffatori, ovvero quei Serpenti Corallo che insidiano i nostri risparmi e la nostra tranquillità. Ma il Serpente Corallo è anche una canzone dei Ciappter Ileven, il primo e unico gruppo di pop economico-tributario fondato e animato da tre giornalisti de Il Sole 24 Ore. Ma… il Serpente Corallo ora è anche un appuntamento tutte le domeniche su Radio 24, sempre sorridente e sempre per mettere in guardia da insidie come il phishing, il vishing, il ransomware… Non si capisce? Allora facciamo così, vi diamo anche un podcast: "Il Serpente Corallo Social Club", con parole, musiche, ospiti, esperti e altre trovate per fare ancora un po' di educazione finanziaria, ma di quella divertente. Stei angri, stei fulisc, stei Ciappter. E ora anche: Stei podcast!