Ep.4: La moda (in)sostenibile

A Mattia serve una maglietta nuova. Esplorando il mondo dello shopping e della moda, Mattia ha modo di parlare di quanto salute, sostenibilità ambientale e sociale viaggiano di pari passo anche in questo campo. Oltre a guidare verso scelte più consapevoli che possano anche alleggerire i nostri armadi. Dal controllo dell’etichetta alle emissioni di gas serra e alla salute, in questa puntata Mattia affronta a tutto campo le delicate, e non sempre dibattute, relazioni tra sostenibilità e moda.Nota: Si stima che le emissioni di gas serra generate dalla produzione tessile siano pari a 121 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente l’anno, ovvero 270 kg di CO2 equivalente a persona. Con CO2 equivalenti si intende il peso di tutti i gas serra, considerati come se avessero lo stesso potere climalterante della CO2.

Om Podcasten

Ridurre il nostro impatto ambientale non è più solo una scelta ma è una necessità, servono decisioni dall’alto e serve anche agire dal basso, serve adottare uno stile di vita che sia il più sostenibile possibile. Ma come? E si può compiere una scelta così importante vivendo in una grande città? Mattia Battagion, Responsabile Sostenibilità di Will Ita, ha scelto di vivere una settimana a impatto (quasi) zero nella sua città: Milano. Seguiamolo per capire quali sono le decisioni da prendere per ridurre il nostro impatto nel mondo e migliorare la salute del pianeta (oltre che la nostra)."Sette a zero" è realizzato insieme al WWF per la campagna Sustainable Future, che ha lo scopo di creare conoscenza, consapevolezza e responsabilità per una trasformazione sostanziale dei sistemi economici e culturali, a partire dalle scelte quotidiane individuali fino all’azione collettiva, per accelerare il percorso verso una sostenibilità a lungo termine. #IlPandaSiamoNoiCredits:"Sette a zero" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con WWF.Scritta e raccontata da Mattia Battagion con il supporto redazionale di Simone Clemente.Il fonico di studio è Luca Possi. La post produzione e il montaggio è di Daniele Marinello.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La senior producer è Anna Nenna, la producer è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Sara Poma.