5. Come si elegge un presidente

Le regole sono chiare: chi vince prende tutto. Grandi elettori, Stati federali, Casa Bianca. Da qui al 5 novembre, giorno del voto per le elezioni americane, serve però un ripasso. Per capire come si elegge il presidente degli Stati Uniti d’America e, soprattutto, per sapere dove si gioca la partita principale. Facciamo quindi un viaggio tra gli “Swing States“, gli stati in bilico che decidono l’elezione, e analizziamo i due fronti di maggiore polemica: il primo processo penale di Donald Trump e le proteste nei campus universitari per la guerra a Gaza. Sono con noi il corrispondente di Repubblica da New York, Paolo Mastrolilli, e la sondaggista di YouTrend, Martina Carone.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

Il ritiro di Joe Biden, l'attentato a Donald Trump, le regole che saltano e la pazza corsa alla Casa Bianca. L'unica certezza rimasta è che il 5 novembre 2024 gli americani sceglieranno il nuovo presidente. La posta in gioco è altissima e, in un Paese sempre più diviso, repubblicani e democratici si sfideranno fino all'ultimo voto. Tra ricorsi storici e ricorsi in aule di giustizia, questa elezione segnerà forse più di altre il presente e il futuro, non solo dell'America ma dell'intero Occidente. Vi racconteremo le grandi storie, dei nostri giorni e del passato, quelle che hanno fatto grandi gli Stati Uniti d'America. E faremo chiarezza, per capire insieme come, tra caucus, primarie, convention, grandi elettori e dibattiti televisivi si diventa presidente del più forte e importante Paese del mondo. Un podcast di Gerardo Greco e Giulio Ucciero.