Crittografia post-quantum: una nuova crittografia che dovrà resistere agli attacchi quantistici

Poco meno di sei anni è quanto ci separa dall'avvento del Computer Quantistico. Eppure, secondo un gruppo di esperti di crittografia, è necessario tenere alta l'attenzione sul rischio dell'avvento di questa tecnologia, in grado di scardinare l'attuale sistema di crittografia a chiave pubblica, che oggi è largamente utilizzato. Su questo sistema poggia la riservatezza delle conversazioni telefoniche, ma anche la sicurezza di alcune transazioni bancarie e molto altro. Ma quando un Computer Quantistico sufficientemente potente sarà disponibile, privacy e riservatezza dei dati potrebbero essere a rischio. Nessuno sa quando questo problema diventerà di immediata rilevanza, ma questa sorta di allerta da parte di esperti di crittografia ci aiuta a fissare un obiettivo e a trasmettere un senso di urgenza che in realtà non è affatto fuori luogo. Il perché di tutto questo ce lo spiega Andrea Visconti, professore di Crittografia presso l'Università degli Studi di Milano.

Om Podcasten

Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:55